Triumph Spitfire 4
La Spitfire 4 venne presentata al Salone dell’auto di Londra del 1962. La Spitfire 4 venne presentata al Salone dell’auto di Londra del 1962, e completò verso il basso l’offerta delle vetture sportive di casa Triumph. I ristretti tempi di sviluppo e la necessità di un prezzo concorrenziale fecero sì che la filante carrozzeria, disegnata da Giovanni Michelotti, poggiasse su una versione modificata del telaio a longheroni della Herald, da cui venne ripreso anche il motore, portato però a 1147 c.c. ed alimentato da due carburatori invece del singolo del modello d’origine. Il parabrezza venne ripreso dalla TR4, mentre i passaruota interni rimanevano quelli della piccola Herald. All’interno gli strumenti vennero posizionati centralmente in modo da facilitare la conversione da guida a destra a guida a sinistra, il riscaldatore era un’opzione. Questo abile esercizio di contenimento dei costi non impedì tuttavia di ottenere una vettura attraente e divertente nella guida, a cui arrise un immediato successo di pubblico (testo tratto dal sito Spitfire 1500)
Seguono le versioni mk2 (1965-68), mk3 (1968-1970), mkIV (1970-74) e la 1500 (1974-80)