Lanciata nel gennaio del 1969, la Triumph TR6 era stata disegnata dalla tedesca Karmann ed era essenzialmente un restyling della TR5/TR250. Come il modello precedente, la TR6 era spinta da un sei cilindri da 2498 cc (152 cid) derivato dal sei cilindri in linea della Vitesse e della 2000. Tutto in ghisa con distribuzione ad aste e bilancieri questo motore aveva fatto la sua comparsa all'alba degli anni '60 sotto il cofano della Standard Vanguard Six. Nel Regno Unito e in altri mercati la TR6 montava una iniezione meccanica Lucas ma la versione USA aveva compressione ridotta, camme più morbide e due carburatori Zenith-Stromberg. Nel 1973, i modelli statunitensi erogavano 106 cv (79 kW) e una coppia di 133 lb/ft (180 Nm).
la TR6 aveva sospensioni indipendenti con doppia forcella all’anteriore e bracci semilongitudinali al posteriore. Freni a disco anteriori e cambio a quattro marce erano di serie e gran parte delle auto montavano l’overdrive Laycock de Normaville.
(testo tratto da A. Severson, 'Il canto del cuneo': la triumph TR7 e TR8)
|