Le auto spider

Definizione

'Spider' che in inglese significa "ragno", fu inizialmente usato per indicare un tipo di carrozza trainata da due cavalli, di forma leggera e snella con ridotti posti a sedere sospesi su quattro alte ruote di legno a raggi che permetteva agilità e leggerezza. Grazie  alle sue caratteristiche, quel tipo di mezzo ebbe un uso da diporto e di svago e la parola venne abbinata in seguito ad un tipo di automobile aperta a due posti, appunto lo spider. La prima auto a fregiarsi del nome spider fu l'Alfa, indicando una versione spider del proprio modello, l'Alfa Romeo 6C 1500, una macchina che già allora derivava la sua tecnologia dal mondo delle corse automobilistiche. Nel 1953 il termine fu utilizzato dalla Porsche per il modello 550 spider; l'Alfa Romeo e la Fiat lo adottarono per numerose vetture (Giulietta, Giulia, 2000, 2600, Fiat124, Fiat Dino) costituendo il fascino di quel tipo di vettura. Si aggiunse poi il termine "cabriolet "(in italiano decappottabile ) per indicare una berlina a quattro posti con tetto apribile "cabrio". (Liberamanete tratto da Wikipedia). L'auto spider nasce tale con un telaio progettato per garantire rigidità, prestazioni e divertimento; è sinonimo di snellezza e guida sportiva.

Attualmente il termine 'roadster' (soprattutto in area tedesca o in generale nell'Europa centrale) è stato affiancato a spider, anche se in origine indicava un'automobile con tetto rimovibile ma priva dei vetri laterali. Iconica roadster era la Triumph TR3A

Vetture ancora più 'naked' erano le 'barchetta', prive del parabrezza, del tetto e dei finestrini: la Catheram Seven ne è un esempio ancora in produzione

Ulteriore tipologia sono le 'targa', automobili con carrozzeria a metà tra una Coupè e una Spider. Sulle vetture Targa il tettuccio è asportabile e può essere sia di tela, sia in materiale rigido. Le vetture Targa sono riconoscibili dalla struttura centrale in cui è posto il rollbar, tuttuno con il telaio della vettura. Come non citare la Porsche 911 targa?

SPIDER O CABRIO?

L’accezione automobilistica del termine 'spider' viene sovente confusa con il termine 'cabriolet', in realtà le differenze sono abissali. Cerchiamo quindi di dirimere definitivamente la questione auto spider e cabrio.

Le automobili con carrozzeria Cabriolet presentano tetto apribile e sono ricavate da automobili tipo Berlina o Gran Turismo, a due o tre volumi. Sono auto che nascono chiuse e che, successivamente, vengono trasformate dai Costruttori in convertibili.

Le Cabriolet si differenziano dalle spider per dimensioni maggiori e per la presenza del divanetto posteriore: possono ospitare, più o meno comodamente, quattro passeggeri. Alcune Cabriolet possono avere il tetto rigido ripiegabile (Cabrio-Coupè). Un esempio di auto cabrio può essere la BMW serie 3 CABRIO o la MERCEDES CLK CABRIO

Riassumiamo in questa galleria le differenti tipologie di 'auto aperte'

LE 10 VETTURE SPIDER PIU' BELLE NELLA CLASSIFICA DI VIAGGIO IN SPIDER

1° Mercedes 300 SL Roadster (1957)

2° Ferrari 250 GT California (1957)

3° Ferrari 365 GTS/4 (1969)

4°BMW 507 (1955)

5° Austin Healey 3000 MKI (1959)

6° Alfa Romeo Giulietta spider (1955)

7° Porsche 356 A 1600S (1958)

8° Lancia Aurelia B24 (1950)

9° Maserati Mistral Spyder (1963)

10° Jaguar XKE (1961)