'#Ripartiamoinspider L'EROICA di Viaggio in spider.
Chi avrebbe mai detto che con il tempo da lupi di domenica 11 marzo la partecipazione sarebbe stata comunque entusiastica e numerosa?
Circa una ventina gli equipaggi presenti (ne erano previsti qundici). Sotto l'acqua battente il nostro corteo di spider si è prima diretto a Sassuolo per la visita di Palazzo Ducale, un grande complesso monumentale ampliato e rinnovato decorativamente in età barocca per volontà del duca Francesco I d'Este.
Il corteo si è poi diretto in località Salse di Nirano per un loculliano pranzo a base di specialità modenese. Il brutto tempo fuori imperversava, contrastato dal calore della tavolata.
Ultima cavalcata verso il Museo Ferrari di Maranello, tempio dell'orgoglio automobilistico italiano.
Ma cosa ha reso speciale questo tour, alquanto insolito per vetture spider. Innanzitutto l'ottimo supporto dei collaboratori di Viaggio in spider: Marcello e Alessandro, che ancora una volta si sono spesi con grande impegno e con il cuore per la riuscita della manifestazione. L'architetto Giuseppe Gervasi dello Studio Archilinea che ci ha offerto la visita in Palazzo Ducale e piacevoli sorprese e scoperte durante il percorso. Niry che ha documentato ancora una volta la nostra trasferta modenese anche con il persistere dell'acqua.
Un ringraziamento al Comune di Sassuolo che ci ha riservato la sua piazza centrale, dandoci in supporto i volontari della Protezione Civile. e last but not least l'Officina Toni Auto di Maranello storica realtà nel campo del restauro meccanico delle Ferrari. Ringraziamo in particolare Davide e Ilaria che con la loro F40 in livrea Spatafora hanno aperto il nostro corteo e insieme ad altre due Ferrari dell'officina ci hanno accompagnato nel percorso. Dimenticavo ... una delle sorprese riservate da Giuseppe? L'intervento fuori programma di Ermanno Fiandri, responsabile del reparto 'Progetti Speciali' della Casa di Maranello per la F40. Conoscere i segreti di un'auto simbolo di un'epoca da chi l'ha personalmente collaudata non è certo così usuale. Arrivederci al 22 aprile! Riccardo
Impazienti di fare 'sgranchire' le ruote alle vostre spider? Proprio non riuscite ad attendere il 22 aprile? Allora proponiamo ai tesserati del club un incontro preraduno in terra modenese domenica 11 marzo. Percorreremo un tratto dell'antica Via Claudia, parallela alla Via Emilia e visiteremo la mattina Palazzo Ducale di Sassuolo, graziosa 'delizia estense' che ospita un'importante collezione di dipinti antichi. Poi pranzeremo in un agriturismo immerso nella natura. Il pomeriggio sfileremo davanti al Museo Ferrari di Maranello e lo visiteremo. Nell'occasione saranno distribuiti i cappellini del main partner RIVS a quanti ancora non l'hanno e faremo il punto sui raduni di aprile e maggio. Cosa ne dite? Di seguito vi comunichiamo il programma di massima. Ogni variazione sarà pubblicata tempestivamente sul sito e sui social.
Ore 9.30 ritrovo al '212 Modena' per una colazione con caffè o cappuccino e brioche offerta dal Club. Il locale è prossimo all'uscita 'Modena Nord' e facilmente raggiungibile dalla tangenziale (ulteriori indicazioni saranno date in seguito)
Ore 11.00 arrivo a Palazzo Ducale di Sassuolo (apertura straordinaria riservata al gruppo) per la visita dell'edificio e della ricca collezione artistica
Ore 12.30/12.45 pranzo presso la trattoria 'Da Guido' a Fiorano Modenese con i piatti della cucina tipica modenese (costo € 25,00 a persona da versare in loco):
Bis di primi a scelta tra: tortelloni burro e salvia, tagliatelle al ragù, gramigna con panna e salsiccia
Gnocco e crescentine con salumi, formaggi, battuto di lardo
Grigliata mista con patate e verdure
Acqua, bibite, vini della casa, sorbetto, caffè
Ore 15.30 Arrivo al Museo Ferrari di Maranello
Ore 17.30 Parata delle nostre spider all'Autodromo di Modena, il giro di pista si svolgerà in tutta sicurezza dietro una pace car dell'organizzazione
La quota di iscrizione è di € 45 (vettura con due persone) e comprende l'ingresso ai due musei, il pranzo si pagherà direttamente in loco. Sono invece esclusi gli eventuali costi dei parcheggi.
La quota di iscrizione per la vettura e il solo conducente è € 25
© Copyright 2023 VIAGGIO IN SPIDER, PIACERE DI INCONTRARSI A CIELO APERTO Joomla Templates by JoomDev